“Il goloso sacrifica tutti gli altri piaceri a quello del mangiare, e così facendo diminuisce la felicità complessiva della sua vita”
(B.Russel)
Il Binge eating è un disturbo basato sull’alternanza tra prolungati digiuni (anche giorni) o regimi alimentari iper controllati e grandi abbuffate. Non è presente la fase di scarica (vomito). L’ossessione per il controllo che si esplicita nell’astensione dal cibo pone le basi per le successive ed inevitabili abbuffate. Ad un’osservazione superficiale può apparire scontato che il problema siano le abbuffate. In realtà è la fase di controllo caratterizzata dall’astinenza che inevitabilmente conduce alla totale perdita del controllo.
Ricerche condotte dall’ APA (American Psychological Association) mettono in evidenza come la Terapia Breve Strategica rappresenti la best practice nel disturbo “Binge Eating”. Essa risulta come maggiormente efficace rispetto alla terapia cognitivo comportamentale nella riduzione delle abbuffate, nella perdita di peso e a mantenere i risultati ottenuti nel tempo http://psycnet.apa.org/fulltext/2018-35470-005.pdf.