Vanno di moda le etichette perché da una parte rassicurano: “hanno scoperto cos’ho, se hanno scoperto cos’è allora lo conoscono e allora conoscono anche la soluzione” (cosa non affatto scontata); dall’altro trovare un etichetta tranquillizza perché ci offre ordine, incasella... Continue Reading →
Esistono diversi tipi di paura e ansia delle malattie e le forme più gravi rappresentano disturbi davvero invalidanti. Esistono diversi tipi non a seconda di una categorizzazione teorica ma come conseguenza delle manovre e strategie che SONO RISULTATE SCIENTIFICAMENTE EFFICACI... Continue Reading →
La maggior parte delle volte cambiamo per esperienza diretta attraverso un'azione diversa dal solito, non per un ragionamento, né per un pensiero. Questi infatti vengono dopo... "Non C'è nulla nell'intelletto che non passi prima per i sensi" (Cit: San Tommaso)... Continue Reading →
E' POSSIBILE CONTROLLARE LA MENTE? A nessuno verrebbe in mente di controllare volontariamente le contrazioni dei muscioli lisci delle arterie ma ad esempio il respiro, il pensiero, il sesso e altre attività si trovano a metà tra volontà e spontaneità e in... Continue Reading →
Non dare al problema il nome giusto può essere il primo passo per allontanarsi dalla soluzione. Oggi nominare l'attacco di panico è cosa comune, forse troppo comune e questo dovrebbe farci pensare a proposito dell'importanza del linguaggio che utilizziamo. Se... Continue Reading →
Le #emozioni sono il nostro motore principale, lo sanno bene gli esperti del marketing che se ne servono per creare un'esperienza emotiva per indurre i clienti all'acquisto. Sono sempre maggiori le pubblicità sia radiofoniche che televisive che prima presentano una... Continue Reading →
L'ansia se non blocca nelle azioni è un emozione funzionale. Tutti la conosciamo e alcuni riescono a gestirla, altri la soffrono, qualcuno la sfrutta al meglio. Questa attivazione fisiologica è alla base di molti problemi psicologici a volte ne è... Continue Reading →
-il dolore/i dolori non sono in un punto specifico ma in una zona -il problema centrale è rappresentato dal dolore o dai dolori -no condotte di evitamento -attenzione focalizzata e costante sulle sensazioni, ipervigilanza sulle sensazioni nocicettive -di frequente i... Continue Reading →
Storie e insegnamento L'arte di "raccontare" è usata fin da tempi lontanissimi per trasmettere conoscenze, valori culturali e morali. Miti, leggende, fiabe e storielle si tramandano da centinaia di anni. Raccontare è un ottimo modo per insegnare, per far comprendere... Continue Reading →