L’ansia se non blocca nelle azioni è un emozione funzionale. Tutti la conosciamo e alcuni riescono a gestirla, altri la soffrono, qualcuno la sfrutta al meglio. Questa attivazione fisiologica è alla base di molti problemi psicologici a volte ne è causa, altre effetto. In realtà l’#ansia può essere collegata a quasi tutti i #disturbi psicologici perché spesso presente. Spaziamo dagli attacchi di panico alla paranoia, al disturbo ossessivo compulsivo alle crisi isteriche eccetera.
In ogni singolo caso l’ansia si regge su sistemi e dinamiche differenti che è necessario analizzare attentamente in presenza di disturbi conclamati. Detto ciò, nella maggior parte dei disturbi fobici essa è alimentata da comportamenti riconducibili a:
–evitare: situazioni paurose, luoghi
–condividere: parlare a destra e a manca delle proprie preoccupazioni e paure nel tentativo di rassicurarsi ha nel lungo periodo l’effetto contrario cioè alimenta pensieri negativi e catastrofismo
–prendere precauzioni: farsi accompagnare, farsi sostituire in situazioni ritenute a rischio ha l’immediato effetto di confermare ovunque il pericolo.
Lo #psicologo è in grado di lavorare sul blocco di queste tentate soluzioni disfunzionali ed iniziare a smontare progressivamente una fobia.
Dott. Paolo Fratagnoli Psicologo Psicoterapeuta specialista in Psicoterapia Breve Strategica ad Arezzo e ad Asciano (SI)

Rispondi