Vanno di moda le etichette perché da una parte rassicurano: “hanno scoperto cos’ho, se hanno scoperto cos’è allora lo conoscono e allora conoscono anche la soluzione” (cosa non affatto scontata); dall’altro trovare un etichetta tranquillizza perché ci offre ordine, incasella... Continue Reading →
17 milioni di persone (il 90 per cento dei ragazzi) giocano ai videogiochi attraverso console (xbox, playstation ecc.) o sul proprio smart phone, è un mondo in continua crescita e con cui, volendo o no, dobbiamo fare i conti. Come... Continue Reading →
"Sono le nostre aspettative, le credenze, i pregiudizi, insieme con i nostri bisogni, motivazioni ed emozioni, ciò che ci fa attribuire significati diversi alle cose. In questo modo soggettivo, più o meno consapevolmente, mettiamo in atto questo o quel comportamento". La... Continue Reading →
E' appena andato in onda un servizio del programma televisivo Le iene con protagonista il famoso cantante Alex Britti il quale, come tanti, soffre, con non poche conseguenze, della paura di volare. L'intervistatore conduce il protagonista del servizio in un... Continue Reading →
Non dare al problema il nome giusto può essere il primo passo per allontanarsi dalla soluzione. Oggi nominare l'attacco di panico è cosa comune, forse troppo comune e questo dovrebbe farci pensare a proposito dell'importanza del linguaggio che utilizziamo. Se... Continue Reading →
Non c'è un manuale su come essere genitori, ci sono svariate ricette a seconda della prospettiva assunta, ci sono tanti consigli ricevuti da amici o dai nonni a seconda del problema. Si dice sia il lavoro più difficile al mondo,... Continue Reading →
La nostra realtà è unica e soggettiva, mediata e creata dalle nostre percezioni del mondo. Siamo in grado di modificare la nostra realtà? In parte sì, ecco come. Abbiamo un’energia ed una capacità attentiva limitata perciò necessariamente il nostro cervello... Continue Reading →
All'improvviso una stretta alla pancia, una sensazione di giramento di testa, siete magari in un posto che conoscete, magari in mezzo ad altre persone, sentite salire la paura, cercate di controllarla ma questa aumenta vertiginosamente, non sapete il perché, i dubbi... Continue Reading →
Siamo figli del determinismo scientifico e del metodo scientifico per cui ci viene quasi naturale per spiegare un problema o per modificare una situazione, andarne alla ricerca delle cause che l’anno scatenata isolando alcune variabili piuttosto che altre. Fare esperimenti, prove ed attribuire motivazioni, colpe e rispondere alla famosa domanda “perché”. Di solito si pensa […]