17 milioni di persone (il 90 per cento dei ragazzi) giocano ai videogiochi attraverso console (xbox, playstation ecc.) o sul proprio smart phone, è un mondo in continua crescita e con cui, volendo o no, dobbiamo fare i conti. Come... Continue Reading →
"Sono le nostre aspettative, le credenze, i pregiudizi, insieme con i nostri bisogni, motivazioni ed emozioni, ciò che ci fa attribuire significati diversi alle cose. In questo modo soggettivo, più o meno consapevolmente, mettiamo in atto questo o quel comportamento". La... Continue Reading →
E' appena andato in onda un servizio del programma televisivo Le iene con protagonista il famoso cantante Alex Britti il quale, come tanti, soffre, con non poche conseguenze, della paura di volare. L'intervistatore conduce il protagonista del servizio in un... Continue Reading →
Il sistema percettivo reattivo Il costrutto di Sistema Percettivo Reattivo (SPR) è alla base della Terapia Breve Strategica evoluta, si tratta di un “riduttore di complessità” e rappresenta la modalità ridondante attraverso la quale un soggetto tende a percepire la... Continue Reading →
Per quanto un problema possa avere avuto origine nel passato, se è ancora presente, c'è qualcosa che facciamo adesso che lo mantiene e lo alimenta. A volte è proprio con le migliori intenzioni che creiamo gli effetti peggiori. Invece di... Continue Reading →
Ogni sforzo volontario atto a modificare qualcosa che accade “involontariamente” produce un effetto paradosso che provoca il risultato opposto. Spesso la psicologia va alla ricerca della spiegazione e dell’interpretazione dimenticandosi di alcune regole di base ben conosciute all’approccio strategico. Ogni sforzo... Continue Reading →
Non dare al problema il nome giusto può essere il primo passo per allontanarsi dalla soluzione. Oggi nominare l'attacco di panico è cosa comune, forse troppo comune e questo dovrebbe farci pensare a proposito dell'importanza del linguaggio che utilizziamo. Se... Continue Reading →
-il dolore/i dolori non sono in un punto specifico ma in una zona -il problema centrale è rappresentato dal dolore o dai dolori -no condotte di evitamento -attenzione focalizzata e costante sulle sensazioni, ipervigilanza sulle sensazioni nocicettive -di frequente i... Continue Reading →
"Non è necessario che l'energia impiegata per risolvere un problema sia proporzionale all'energia dissipata nel costruirlo" Non è vero che per risolvere un problema invalidante sia necessaria una terapia molto lunga. Qualcuno potrebbe argomentare che per costruire una casa fatta... Continue Reading →