"Non è necessario che l'energia impiegata per risolvere un problema sia proporzionale all'energia dissipata nel costruirlo" Non è vero che per risolvere un problema invalidante sia necessaria una terapia molto lunga. Qualcuno potrebbe argomentare che per costruire una casa fatta... Continue Reading →
Come funziona un attacco di panico? La paura è un’emozione regolata dal paloencefalo che è la parte più antica del nostro cervello. La percezione di uno stimolo pauroso genera ansia che produce reazioni fisiologiche quali aumento del battito cardiaco, sudorazione,... Continue Reading →
Anche l'ansia come la paura è una delle nostre emozioni di base, è fondamentale per la nostra sopravvivenza. Ci permette di controllare e organizzare le cose. Chi non è ansioso prima di un evento importante? L'ansia è quell'allarme che ci... Continue Reading →
Non c'è un manuale su come essere genitori, ci sono svariate ricette a seconda della prospettiva assunta, ci sono tanti consigli ricevuti da amici o dai nonni a seconda del problema. Si dice sia il lavoro più difficile al mondo,... Continue Reading →
La nostra realtà è unica e soggettiva, mediata e creata dalle nostre percezioni del mondo. Siamo in grado di modificare la nostra realtà? In parte sì, ecco come. Abbiamo un’energia ed una capacità attentiva limitata perciò necessariamente il nostro cervello... Continue Reading →
All'improvviso una stretta alla pancia, una sensazione di giramento di testa, siete magari in un posto che conoscete, magari in mezzo ad altre persone, sentite salire la paura, cercate di controllarla ma questa aumenta vertiginosamente, non sapete il perché, i dubbi... Continue Reading →
Siamo figli del determinismo scientifico e del metodo scientifico per cui ci viene quasi naturale per spiegare un problema o per modificare una situazione, andarne alla ricerca delle cause che l’anno scatenata isolando alcune variabili piuttosto che altre. Fare esperimenti, prove ed attribuire motivazioni, colpe e rispondere alla famosa domanda “perché”. Di solito si pensa […]
Estratti dai libri “PAURA, PANICO, FOBIE” E “OSSESSIONI COMPULSIONI MANIE” di Giorgio Nardone. …”per chiarire bene la differenza tra la psicoterapia breve strategica e tutte le altre forme di psicoterapia è importante evidenziare come questa, sulla base della teoria dei sistemi (Von Bertalanffy, 1952), la logica strategica (Elster, 1979; Nardone, Salvini, 1997) e il costruttivismo […]